Chiedere l'uso temporaneo di un immobile

Chiedere l'uso temporaneo di un immobile

L'uso temporaneo può riguardare immobili legittimamente esistenti ed aree sia di proprietà privata che di proprietà pubblica; iniziative di rilevante interesse pubblico correlate agli obiettivi urbanistici, socio economico ed ambientale anche con scopi diversi da quelli previsti dagli strumenti urbanistici vigenti (ai sensi dell’art. 23 quater a Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380 e della Legge Regionale 10/08/2016, n. 16 e s.m.i.).

La proposta di uso temporaneo deve contenere:

  • Finalità e attività proposte di interesse pubblico e generale
  • Immobile/area oggetto intervento
  • Analisi contesto urbano e stato dei luoghi
  • Programma monitoraggio e valutazione risultati
  • Progetto definitivo degli interventi previsti.

Se l’amministrazione riconosce l’interesse pubblico generale, sottoscrive una convenzione.

La stipula della convenzione costituisce il titolo per l’uso temporaneo e l’esecuzione di eventuali interventi di adeguamento per esigenze di accessibilità, sicurezza degli ambienti di lavoro e di tutela della salute pubblica con modalità reversibili.

Altri interventi di qualificazione edilizia deli immobili devono avere apposito titolo edilizio prescritto dalla normativa vigente.

L'uso temporaneo è disciplinato da un'apposita convenzione che regola:

  1. la durata dell'uso temporaneo e le eventuali modalità di proroga
  2. le modalità di utilizzo temporaneo degli immobili e delle aree
  3. le modalità, i costi, gli oneri e le tempistiche per il ripristino una volta giunti alla scadenza della convenzione
  4. le garanzie e le penali per eventuali inadempimenti agli obblighi convenzionali.

L'uso temporaneo non comporta il mutamento della destinazione d'uso dei suoli e delle unità immobiliari interessate.

Consulta lo Schema della convenzione approvato con Delibera di Giunta 14/02/2025, n. 26.

Approfondimenti

Ambito di riferimento

Attivare processi di rigenerazione urbana, di riqualificazione di aree urbane degradate, di recupero e valorizzazione di immobili e spazi urbani dismessi o in via di dismissione e favorire, nel contempo, lo sviluppo di iniziative economiche, sociali, culturali o di recupero ambientale.

Il comune può consentire l'utilizzazione temporanea di edifici ed aree per usi diversi da quelli previsti dal vigente strumento urbanistico.

Servizi

Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessa

Puoi trovare questa pagina in

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 14/10/2025 22:30.33